Fonte: Wikipedia
venerdì 31 ottobre 2008
TURCHIA
Fonte: Wikipedia
giovedì 30 ottobre 2008
MILANO


decorare l'incrocio tra i bracci con dei mosaici che accanto al simbolo di Milano vedevano quello di altre città come la lupa di Roma, il giglio di Firenze e il toro di Torino. Quasi subito si scatenò la diceria che il toro, e in particolare i suoi attributi, portassero fortuna. Per le donne il grosso fallo dell'animale sembrava avere poteri legati alla fertilità e, se gli uomini ci facevano qualche giro sopra con il tacco della scarpa, le donne lo accarezzavano con la mano o con un piede nudo. Sembra che in passato fosse abbastanza diffusa, sempre tra le donne, l'usanza di sedercisi sopra perché qualcuno sosteneva che in particolari frangenti l’organo riproduttivo si animasse! L'usanza è tanto diffusa tra i milanesi e i turisti che spesso si è dovuti ricorrere a lavori di restauro sulle parti consunte. Finché non si decise di sostituire gli attributi con una meno volgare colata di ferro. Oggi anche questa risulta consunta e al suo posto resta solo un buco.
mercoledì 29 ottobre 2008
MILANO
MONUMENTO FUNEBRE
Commissionato al Bambaja dal Governatore di Milano Odet de Foix, cugino del giovane condottiero francese defunto nel 1512, il monumento non fu mai completato in seguito alla frettolosa partenza dei Francesi da Milano e andò disperso tra collezioni pubbliche e private. Il Museo del Castello possiede attualmente quasi tutti i pezzi che lo costituivano, non ancora però riassemblati secondo l'originario disegno.

martedì 28 ottobre 2008
MILANO - EDIFICI
MILANO
fonte: www.milanocastello.it

lunedì 27 ottobre 2008
SANTA MARIA DELLE GRAZIE
L'architetto fu Guiniforte Solari, il convento fu completato nel 1469 mentre per la chiesa fu necessario attendere il 1482. Altri cambiamenti furono eseguiti quando, salito al potere, Ludovico il Moro decise di cambiare il chiostro grande e l'abside della chiesa. La costruzione fu terminata intorno al 1490. Il Moro aveva anche deciso di fare delle Grazie il luogo di sepoltura degli Sforza e nel 1497 vi venne sepolta la moglie Beatrice d'Este. Secondo una antica tradizione milanese Ludovico il Moro fece anche costruire un cunicolo collegante il castello, poi chiamato Sforzesco al convento.


venerdì 24 ottobre 2008
GROTTA ZINZULUSA
Dopo la parentesi milanese ritorno a far visita alla Puglia. Oggi siamo sulla costa adriatica nelle vicinanze di Castro. Castro è una bella cittadina di circa 2500 persone. Il centro storico ha l'aspetto del tipico borgo medioevale, racchiuso da piccole case e numerose stradine e circondato da poderose mura. Nei pressi di questa cittadina c'è la Grotta Zinzulusa. Questa grotta è' molto importante perché, oltre ad essere bella da vedere e ad aver fatto sognare in molti, ha restituito resti testimonianti la frequentazione umana del luogo pressoché continua. I reperti individuati vanno dal Paleolitico Medio all'età romana. Alcuni di questi manufatti hanno fatto pensare ad una funzione cultuale del luogo. Monsignor Duca fu il primo che affermò di avere visitato la grotta e di aver scoperto al suo interno i resti del tempio della Dea Minerva.
(fonte: www.castro.it)
Il soggetto delle immagini che voglio postare sono gli zinzuli che nel dialetto del posto significa: stracci.
mercoledì 22 ottobre 2008
MILANO

martedì 21 ottobre 2008
FIORI


lunedì 20 ottobre 2008
NATURA

ESPERIMENTI FOTOGRAFICI

venerdì 17 ottobre 2008
MILANO
Inauguro questo nuovo blog con una rapida visita al museo del Castello Sforzesco di Milano.












